domenica 24 maggio 2020

Constantine Pleshakov, “L’ultima flotta dello zar” ed. 2008


                                                       Voci da mondi diversi. Russia
                                                                    guerra

Constantine Pleshakov, “L’ultima flotta dello zar”
Ed. Corbaccio, trad. F. Roncacci, pagg. 398

     Sono cinque le grandi battaglie navali che hanno segnato la Storia- quella di Lepanto, di Trafalgar, dello Jutland, delle Midway e di Tsushima. Di quest’ultima (non ultima cronologicamente) sappiamo poco in Europa Occidentale: anni fa il poeta scozzese Douglas Dunn scrisse un lungo poema dal titolo “The Donkey’s Ears” (le Orecchie dell’Asino, con riferimento alle due punte gemelle dell’isola di Tsushima) su questa battaglia, chiamandola ‘la Trafalgar dell’Est’. Perché ebbe luogo nello stretto di Corea coinvolgendo Russia e Giappone, mettendo fine alle pretese espansionistiche della Russia sulla Corea e consegnando invece al Giappone l’egemonia sull’Asia continentale orientale che sarebbe durata fino al 1945. Ne “L’ultima flotta dello zar” (il titolo originale, “The tsar’s last Armada”, richiama alla memoria le vicende della memorabile sconfitta dell’Invincibile Armata spagnola nel 1588) Constantine Pleshakov racconta la Storia di quegli anni, il 1904 e il 1905, che culminarono con la prima sconfitta di una potenza europea da parte di una nazione asiatica e che videro germogliare in Russia i semi della rivoluzione operaia e contadina contro il sacrificio di uomini richiesto dalle imprese marinare in Oriente.
la Suvorov, nave dell'ammiraglio russo
     Pleshakov inizia da lontano- è lunga la rotta da San Pietroburgo al mar del Giappone. Inizia presentandoci ‘gli attori’ della Storia, lo zar Nicola II che aveva finalmente avuto, nell’agosto del 1904, il tanto desiderato figlio maschio dopo le prime quattro bambine, l’ambiente della sua corte e soprattutto l’ammiraglio Zinovij Petrovič Rožestvenskij, un personaggio affascinante, un gigante, degno avversario della sua controparte giapponese, l’ammiraglio Togo Heihachino. Sono nomi a noi sconosciuti, ma, mentre quello di Togo rifulgerà di gloria dopo la vittoria, su quello di Rožestvenskij si addenseranno delle ombre. Gli verrà addossata la responsabilità della sconfitta, verrà messo in dubbio che fosse veramente incosciente dopo essere stato gravemente ferito, che avesse precedentemente dato ordini chiari per scongiurare la resa. Eppure Rožestvenskij uscì a testa alta dal processo, senza mai mostrare cedimenti, prendendosi anche colpe che non aveva. Per ritirarsi poi a vita privata.
Zinovij Petrovič Rožestvenskij
    La flotta russa salpò da Tallin, allora Reval, sul mar Baltico il 28 settembre 1904. La rotta prevedeva passare dal canale della Manica e poi scendere verso sud costeggiando l’Africa doppiando il Capo di Buona Speranza prima di risalire verso nord-est. Le navi furono però obbligate ad una lunghissima sosta di due mesi in Madagscar prima di proseguire verso l’Oceano Indiano (ed era già marzo 1905) per entrare a maggio nell’Oceano Pacifico. Mesi lunghi, lunghissimi, a trattare porti di scalo con gli alleati francesi, a domare marinai che approfittavano di ogni sbarco per gozzovigliare, a cercare rifornimenti di carbone, a riparare avarie, a combattere contro le malattie fisiche e psichiche della ciurma. E intanto era arrivata la notizia della caduta di Port Arthur e dell’annientamento della Prima flotta del Pacifico: era da quasi un anno che i giapponesi aspettavano Cane Pazzo, come era soprannominato Rožestvenskij, e il suo rivale Togo aveva avuto tutto il tempo di riparare le sue navi mentre il rivale fremeva a Nosy Bé in Madagscar prima di decidere di proseguire senza attendere la Terza Squadra del Pacifico.
Togo Heihachino
    I tre possibili stretti per arrivare nel Mar del Giappone, a Vladivostock, erano tutti pericolosi, si prestavano tutti ad agguati. Cane Pazzo decise di tentare quello di Tsushima. Alle 13,49 del 14 maggio 1905 la Suvorov, la corazzata dell’ammiraglio Rožestvenskij sparava il primo colpo contro la Mikasa di Togo. Alle 14,30 la Suvorov era già esclusa dalla battaglia, Rožestvenskij era stato gravemente ferito e si era riusciti a trasportarlo sulla torpediniera Bujnij. Il 15 maggio la resa: delle 38 navi dell’Armada russa soltanto tre avrebbero raggiunto Vladivostock.
    Documentato, incalzante, appassionante, un libro che colma una lacuna, una lettura per chi ama la Storia, per chi ama il mare, per chi ama le grandi sfide.

Leggere a Lume di Candela è anche una pagina Facebook






Nessun commento:

Posta un commento