mercoledì 29 maggio 2024

Alan Hlad, “I cacciatori di libri nascosti” ed. 2024

                     Voci da mondi diversi. Stati Uniti d'America

                                             seconda guerra mondiale

   spy story

Alan Hlad, “I cacciatori di libri nascosti”

Ed. Piemme, trad. Annalisa Carena, pagg. 412, Euro 22,00

 

     È un romanzo. È una storia vera. E’ una storia vera coinvolgente e affascinante come un romanzo. È una spy story e anche una storia d’amore. Una storia di coraggio e di integrità, di quando si è chiamati a mettere in gioco la nostra vita per salvare la vita di altri, per poterci ancora guardare allo specchio senza vergogna.

    Inizia il 22 dicembre 1941, due settimane dopo l’attacco giapponese a Pearl Harbour, quando il presidente Roosevelt, su suggerimento del colonnello Donovan, dà il via libera per una missione speciale in Europa. Dei bibliotecari specializzati in microfilmaggio saranno mandati nei paesi neutrali con il compito di salvare giornali, manoscritti e libri contenuti nelle biblioteche, prima che possano essere distrutti come è già successo a Berlino nel rogo del 10 maggio 1933. Se poi riusciranno a mettere le mani su pubblicazioni del Reich con informazioni che potrebbero servire per cambiare l’esito della guerra, saranno tenuti a microfilmare pure quelli e a inoltrarli a Washington tramite voli speciali.


    Maria Alves (il personaggio vero si chiamava Adele Kibre e operava da Stoccolma), figlia di due fotografi, poliglotta, unica donna esperta di microfilm nella Public Library di New York, riesce ad essere tra i prescelti che andranno a Lisbona, in Portogallo (paese neutrale anche se più o meno apertamente simpatizzante con il nazismo). Il modo in cui Maria riesce a spuntarla per riuscire a vincere la diffidenza che porta a scartare le donne per una simile missione, la sua audacia e prontezza di spirito, la sua sfacciataggine nell’assumere una falsa identità pur di raggiungere il suo scopo, conquistano il colonnello Donovan e anche noi. La sua creatività nel prendere l’iniziativa è la sua carta vincente, più che la sua indiscussa abilità nel suo lavoro.

Adele Kibre

    Maria parte per Lisbona a bordo di un Clipper Yankee, un massiccio idrovolante della Pan Am che si schiantò sul fiume Tago il 22 febbraio 1943 (un disastro aereo vero anche se dimenticato). Maria si salva, anche se avrà sempre paura degli aerei e dell’acqua, ed inizia la sua avventura, così ricca di avvenimenti e di incontri e di trame segrete che lascio a voi scoprire.

    La traccia principale del libro è la missione dei bibliotecari, ma, ad un certo punto diventa una storia di spionaggio e di controspionaggio, sempre più pericolosa. È sufficiente dire che Maria conoscerà Eva Braun e verrà portata al Nido dell’Aquila (avrebbe rifiutato di accompagnare il suo nuovo ‘amico’, se avesse saputo).

Clipper Yankee

   Ci sono però altre due tracce che possono essere considerate una sola, una il risvolto dolce dell’altra che invece è dolorosa e rischiosa.

Tiago è il libraio che riesce a procurare più libri interessanti a Maria, però è nel mirino del PIDE, la polizia politica di Salazar. Perché nella sua piccola libreria c’è un andirivieni di persone che destano sospetto. È facile intuire che cosa si celi nella libreria di Tiago, che cosa nasconda sotto una piastrella del suo ufficio, perché l’anziana signora che lo aiuta in negozio accenda la radio per avvisarlo quando entra il temuto agente del PIDE. Durante il conflitto Lisbona era il trampolino che permetteva il salto verso la libertà, il porto da cui salpare per l’America. Vi confluivano ebrei in fuga dal nazismo, senza documenti validi, disposti ad attendere dormendo all’addiaccio. Molti arrivavano dalla Francia, dalla zona di Bordeaux dove i nonni ebrei di Tiago avevano dei vitigni. Era la ‘via della vite’ che seguivano, perché a loro volta i genitori di Tiago avevano delle vigne nei dintorni di Porto.


Questa è l’altra traccia piena di rischi del romanzo e la sua controparte, unico soffio di leggerezza nei tempi bui, è quella dell’amore tra Tiago e Maria.

    “I cacciatori di libri nascosti”, The Book Spy il titolo originale, colma una lacuna- sapevamo della fuga degli ebrei attraverso il Portogallo, sapevamo dei Monuments Men che avevano il compito di salvare le opere d’arte, non eravamo a conoscenza, invece, dell’IDC, in italiano Commissione Interdipartimentale per l’Acquisizione di Pubblicazioni Straniere.



Nessun commento:

Posta un commento