mercoledì 5 dicembre 2018

Aki Shimazaki, “Nel cuore di Yamato” ed. 2018


                                           Voci da mondi diversi. Canada
      Voci da mondi diversi. Giappone
       la Storia nel romanzo


Aki Shimazaki, “Nel cuore di Yamato”
Ed. Feltrinelli, trad. C. Poli, pagg. 410, Euro 19,47


      Una struttura simile a quella de “Il peso dei segreti”, il libro precedente di Aki Shimazaki, in quello appena pubblicato da Feltrinelli, “Nel cuore di Yamato”: cinque ‘sezioni’ diverse, con cinque personaggi che parlano di sé raccontando la loro storia, l’immagine di un fiore ad introdurre ogni parte, un fiore altamente simbolico e con un nome che- lo scopriremo- è significativo per la trama. Perché questo dettaglio è uno dei tanti che ci affascinano nel libro di Aki Shimazaki- il suo uso della lingua di cui ci insegna le sfumature con tutta la sua ricchezza. Prendiamo la parola Yamato che appare nel titolo. E’ un antico nome per Giappone, però, proseguendo la lettura, scopriamo che il Giappone ha anche altri nomi: l’imperatore Jinmu aveva paragonato la forma del paese a due libellule che si accoppiano, ed ecco che akitsu, e così pure tonbo, parole che significano entrambe ‘libellula’, significano pure ‘Giappone’. Più avanti troveremo che wa è un altro antico termine per Giappone e vuol dire anche ‘pace e armonia’. Che abbondanza, che ricchezza. Il gioco delle parole non termina qui, perché Akitsu è anche il cognome di un personaggio, e Tonbo, che appare nel titolo di una delle due canzoni che fanno da leit motiv lungo tutto il libro, è il nome della scuola aperta da Nobu, una delle voci narranti.

     La Storia che scorre dietro le storie dei cinque personaggi ci porta nel cuore del Giappone (come dice il titolo), ci parla dello stile di vita odierno, del trauma della guerra, di antiche e nuove tradizioni, di poesia e di scrittori famosi, di bullismo. Ci parla di amore, infine. Anzi, soprattutto di amore. Per la famiglia, per il coniuge, per i figli, per il proprio paese.
      E’ proprio per amore del Giappone, per aiutare la sua ripresa dopo la sconfitta e l’occupazione americana, che è iniziata la dedizione totale al lavoro di coloro che sono stati chiamati shōsha-men, uomini sposati con l’azienda, con orari disumani e alienanti. Il primo protagonista è uno shōsha-man, disposto ad abbandonare tutto per andare in Canada su ordine dell’azienda. E suo padre era morto d’infarto a soli 45 anni per il troppo lavoro. Eppure c’è chi riesce a mantenere un equilibrio davanti alle pressioni e alle pesanti richieste aziendali, come il signor Toda, segnato dalla scomparsa del padre in Russia- uno dei punti bui della storia del Giappone-, oppure come Nobu, che si licenzia perché non intende eseguire l’ordine di andare a lavorare in Brasile. Due delle voci narranti sono donne e ci parlano di esperienze molto differenti, perché Yoku ha ‘dovuto’ sposare un uomo che non amava perché il suo rifiuto avrebbe avuto pesanti conseguenze su più di una persona (scoprendo molto tardi che cosa si nascondeva dietro quella richiesta di matrimonio), mentre la moglie del signor Toda ci racconta del suo colpo di fulmine per l’uomo conosciuto in treno e che è suo marito da 56 anni.
E’ con questa dolcissima storia d’amore che si chiude il romanzo, dopo averci fatto conoscere la cerimonia del tè, l’arte dell’ikebana, l’usanza del miai per combinare matrimoni, haiku e canzoni folkloristiche, ma anche il male di vivere che spinge al suicidio- e lo scrittore Mishima, che si suicidò nel 1970, è nominato più di una volta nel libro, sia per le sue vicende personali sia per il suo stile di vita.
Yukio Mishima
Le storie che sembravano non avere un collegamento tra di loro sono invece intrecciate l’una con l’altra, con i personaggi che escono da una ed entrano in un’altra, magari di lato, marginalmente, magari con un semplice richiamo che ci permette di riconoscerli, aggiungendo un tocco qui e uno là, fino a riempire tutti gli spazi vuoti. E su tutte le storie domina lo shukumei, il destino, come nella leggenda del filo rosso che unisce le persone.

    

Leggere a Lume di Candela è anche una pagina Facebook





Nessun commento:

Posta un commento