mercoledì 20 novembre 2024

Laura Imai Messina, “Tutti gli indirizzi perduti” ed. 2024

                                                      Voci da mondi diversi. Giappone



Laura Imai Messina, “Tutti gli indirizzi perduti”

Ed. Einaudi, pagg. 240, Euro 19,50

 

     È vero. C’è un Ufficio Postale alla deriva sull’isola di Awashima nel mare interno di Seto, in Giappone. Deve il suo nome al fatto che lì vengono recapitate tutte le lettere senza un destinatario, come messaggi gettati in mare chiusi in una bottiglia, lasciati in balia delle onde, alla deriva.

Se non fosse vero, definiremmo subito il nuovo libro di Laura Imai Messina come un romanzo tra il sentimentale e il favolistico, un po’ sdolcinato, uno di quei romanzi che ti fanno pensare solo a cose belle, a parole che non si perdono nell’aria, a legami profondi anche se si sono esauriti in un attimo. E, leggendolo, penseremmo che sarebbe bello se la vita fosse così, che ci piacerebbe.

    La vita è così e il romanzo è un inno alla scrittura, alle lettere che una volta era così comune scrivere per mantenere i contatti, al rito di chiudere un foglio in una busta e andare a spedirlo dopo averlo affrancato. Perché  i sentimenti e i pensieri affidati a parole sulla carta sono preziosi e durano per sempre.


I destinatari delle lettere che finiscono all’Ufficio Postale alla deriva sono i più vari, i più fantasiosi. C’è chi scrive ricordando quando, da bambino, aveva tagliato la coda a una lucertola e le chiede perdono. Chi rimpiange un fuggevole incontro su un autobus di Roma con una ragazza che leggeva un libro di Kawabata. Chi ringrazia la vecchia vicina di casa che gli leggeva a voce alta prima che lui si addormentasse. Chi mantiene in vita, scrivendole, la moglie tanto amata. Chi scrive a se stesso una lettera per quando sarà adulto. Ci commuoviamo a leggere queste lettere alla deriva, si commuove Risa che sbarca sull’isola con un incarico a tempo per catalogare le lettere.

    Risa è perfetta per questo lavoro. La conosciamo nelle prime pagine quando- è così piccola che non sa neppure il suo nome- arriva sulla porta di persone sconosciute con una lettera in mano da consegnare (nell’isola di Awashima troverà una lettera proprio per lei, scritta da quello che allora era un bambino e, insieme alla sua mamma, aveva asciugato e rivestito la bimbetta che sedeva sul gradino della loro casa). Ma il padre di Risa fa il postino e lei ha appreso da lui l’amore per le vite segrete nascoste nelle buste.


   Tre filoni si alternano nella trama di “Tutti gli indirizzi perduti”- il motivo nascosto per cui Risa è venuta nell’isola: trovare le lettere che sua madre spediva regolarmente all’Ufficio Postale alla deriva e scoprire così che cosa affliggeva sua madre, che cosa faceva di lei una madre poetica e stravagante oppure una madre assente e incapace di fare qualunque cosa; una storia d’amore che può aiutare Risa ad uscire dalla gabbia di paura che le impedisce di avere un bambino perché teme di assomigliare a sua madre; il coro che si leva dalle lettere, tenere, tristi, dolci, amare, riflessive, ognuna con un frammento di vita da raccontare- un tesoro di ricchezza. E, sullo sfondo, un altro coro, quello degli abitanti dell’isola, ognuno con il suo passato e la sua storia, dapprima diffidenti verso la sconosciuta, poi stretti intorno a lei quando Risa ha un crollo.


    Laura Imai Messina ha un dono speciale, quello di scrivere in uno stile che non è realismo magico, è pura e semplice magia, è poesia in prosa, è la capacità di leggere i sentimenti, di trovare la bellezza che si nasconde ovunque. Vorrei scrivere anche io una lettera, o più di una, all’Ufficio Postale alla deriva.




domenica 17 novembre 2024

Han Kang, “Non dico addio” ed. 2024

                                                      Voci da mondi diversi. Corea

                                                  Guerra

premio Nobel

Han Kang, “Non dico addio”

Ed. Adelphi, trad. Lia Iovenitti, pagg. 265, Euro 20,00

 

     C’è un altro frammento di storia della Corea nel libro “Non dico addio” della scrittrice Han Kang, vincitrice del premio Nobel 2024. Un frammento che fa luce su un episodio forse ancora più doloroso della rivolta popolare di Gwangju soffocata nel sangue nel 1980 e rievocata in “Atti umani”- i massacri di Jeju in cui un numero imprecisato di persone, forse trentamila, forse di più, fu trucidato per eliminare qualunque supposto simpatizzante comunista. Lo sterminio iniziò il 3 aprile 1948- infatti viene ricordato semplicemente come ‘Jeju 4.3’- e proseguì nel 1949. Si era alla vigilia della guerra di Corea, tra il Nord, sostenuto dall’Unione Sovietica e dalla Cina, e il Sud, sostenuto dagli Stati Uniti. Nella paranoica paura del Comunismo furono proprio gli Stati Uniti a fomentare i massacri.

    La prima parte del libro era stata scritta precedentemente e solo in un secondo tempo Han Kang la rimaneggiò dandole un seguito. È uno stacco che si avverte, tra la prima e la seconda parte, e la prima parte occupa uno spazio troppo lungo, è come un’introduzione personale, tra il sogno e la realtà, ricca di immagini metaforiche, alla seconda parte che è in brutale contrasto con la prima.


La protagonista, Gyeong-ha, sta passando un periodo difficile- è sola, soffre di invalidanti emicranie, ha degli incubi ricorrenti a cui non sa dare spiegazioni. Quello che vede in sogno sembra un cimitero, invece delle lapidi ci sono dei tronchi neri su cui fiocca la neve, finché una marea avanza e lei si sveglia. La richiesta dell’amica Inseon, in ospedale perché si è tranciata due falangi lavorando il legno per il progetto del cimitero di tronchi che avrebbero dovuto realizzare insieme, la porta a Jeju, l’isola nello stretto di Corea. Inseon le ha chiesto qualcosa di strano a cui però Gyeong-ha non può sottrarsi: deve andare a dare da bere al pappagallino che altrimenti morirà.

    Inizia così il viaggio della protagonista, tra realtà, metafora, sogno, in una natura che è in apparenza pura e incontaminata, con la neve che cade in grossi fiocchi in un silenzio di ovatta. Che cosa si nasconde dietro questa apparenza? Il viaggio di Gyeong-ha per arrivare alla casa dell’amica è difficoltoso, dopo un percorso in autobus deve proseguire a piedi, perde la strada, cade lungo un pendio. Quando arriva alla casa trova il pappagallino morto, l’elettricità salta e lei rimane al buio e al freddo. Sono tutti segnali premonitori di quello che verrà a sapere, in parte raccontato da Inseon (come mai riappare accanto a lei? non era in ospedale? È un sogno? È morta e la visita sotto forma di spirito? Anche l’uccellino, che lei è sicura di avere sepolto, sembra tornare in vita) e in parte dalla madre di questa che aveva rivelato alla figlia il suo tremendo passato negli ultimi anni prima di morire e prima che la sua memoria fosse inghiottita dall’Alzheimer.


La madre e la zia erano sopravvissute al massacro in cui i loro genitori e un’altra sorella erano morti. E non avevano mai smesso di credere che anche il fratello potesse essere scampato, ne avevano seguito le tracce nelle varie prigioni da cui era passato, avevano ascoltato la testimonianza dell’uomo che lo aveva incontrato e che poi sarebbe diventato il padre di Inseon.

    Queste testimonianze spezzate, questi ricordi frammentari, gli esami delle fotografie a bassa risoluzione, i racconti a volte ripetuti- sono la parte più bella del libro, come se si scrollassero di dosso tutta la neve che è caduta su Jeju per rivelarsi, come se le cataste impressionanti di ossa bianche trovate in una grotta volessero prendere la parola e vincere lo smemoramento dell’Alzheimer, come se tutti quei bambini uccisi- quanti bambini, anche neonati-, implumi come il pappagallino morto, esigessero di avere nel ricordo la vita che non gli era stato concesso di avere.

    Non c’è fine agli orrori, nel passato e nel presente.



martedì 12 novembre 2024

Claire Jéhanno, “La giurata” ed. 2024

                                                           Voci da mondi diversi. Francia

   cento sfumature di giallo

Claire Jéhanno, “La giurata”

Ed. Astoria, trad. Cinzia Bigliosi, pagg. 352, Euro 20,00

 

    Francia. Chartres. Anna Zeller è stata chiamata a far parte della giuria popolare per il processo a Fréderic e Lucile, accusati di aver avvelenato e poi strangolato la zia di Fréderic. Il motivo dell’omicidio: avevano bisogno di soldi.

Anna, insegnante sulla trentina, è orgogliosa di essere stata chiamata. Sente il peso della responsabilità, ma non ne è spaventata.

    Giorno dopo giorno seguiamo Anna in tribunale dove lei ascolta le varie testimonianze e la deposizione dei due fidanzati. Ogni giorno apprendiamo dei dettagli, ogni giorno Anna si pone delle domande. Che persona era la zia di Fréderic? Quando lui era bambino, lei era la favolosa zia di Parigi da cui andava ospite. L’appartamento in cui la coppia abitava era di proprietà della zia ed era proprio accanto al suo. Perché ucciderla, allora, se Fréderic era il suo nipote preferito? Tutti sapevano che l’assassino non può essere l’erede della persona che ha ucciso. E Lucile? Se desiderava tanto un figlio, perché aveva abortito? E che fine aveva fatto il gatto della zia?

   Ad ogni buon conto i fidanzati si dichiarano innocenti, un amico di Fréderic testimonia che avevano passato la sera insieme. E intanto Anna ascolta anche i genitori degli imputati, il fratello di Fréderic, una vicina pettegola che ha Lucile in antipatia. Si rende conto ogni giorno che passa di quanto sia difficile arrivare alla verità- c’è una sola verità? Quella che sembrava ad Anna la verità un giorno, viene messa in dubbio il giorno seguente. Adesso sente il peso della responsabilità, del giudicare colpevole o innocente una persona.


    C’è qualcos’altro ancora, e qui è l’originalità del romanzo opera prima di Claire Jéhanno. La verità- qual è la verità di Anna? Una delle altre giurate la chiama Anna Boulanger- erano anni che non sentiva quel cognome, come ha fatto a scoprirlo? E giorno dopo giorno, a fianco della storia dei fidanzati imputati, affiora quella di Anna Zeller che una volta si chiamava Anna Boulanger, una volta viveva in un piccolo paese, una volta aveva un padre, una volta aveva una cugina bionda che si chiamava Aurore. Poi Aurore era scomparsa, andava sulle altalene con la sorellina di Anna e dopo non c’era più. I genitori, gli zii e la polizia avevano interrogato invano la bambina- non aveva visto nulla, non sapeva. La tragedia si era abbattuta sulla famiglia, il dolore, i sospetti, le chiacchiere del paese. Aurore non era mai stata ritrovata. La madre di Anna aveva ripreso il cognome da nubile, si era trasferita a Chartres con le bambine che non avevano più rivisto il padre.

    Che cosa sta succedendo ad Anna, adesso? Perché questa necessità di trovare la verità di quanto è successo a lei e alla sua famiglia? Che cosa, nel caso dell’anziana signora uccisa, ha riportato il passato nella sua mente?


Il finale è del tutto una sorpresa per entrambe le vicende, è una sorta di catarsi.

    Nessuna delle due storie è banale e l’interesse del lettore è rivolto, su un piano più semplice, allo svolgimento dei fatti nell’una e nell’altra vicenda, e su un piano più complesso alle motivazioni psicologiche dei fidanzati, al loro rapporto con la zia e all’intricato gioco della memoria di Anna. La cornice- il tribunale- è un memento continuo della necessità di abbandonare i sentimenti fuori dall’aula e di essere lucidamente obiettivi. Perché la verità è elusiva, si nasconde, gioca ad avere molte facce.



lunedì 11 novembre 2024

Nino Haratischwili, “La gatta e il generale” 2024

                                                Voci da mondi diversi. Georgia


romanzo storico

Nino Haratischwili, “La gatta e il generale”

Ed. Marsilio, trad. F. Bonomi e F. Cremonesi, pagg. 649, Euro 24,00

      La Gatta. Il suo vero nome è Sesili (all’anagrafe hanno tralasciato la a finale che avrebbe reso il suo nome uguale a quello della nonna). È georgiana, fa l’attrice.

      Il Generale. È stato nel momento cruciale della sua vita che si sono rivolti a lui chiamandolo ‘Generale’, quasi riconoscendo l’autorità nella sua voce. Da ragazzo si chiamava Mališ, poi è diventato Alexander Orlov, un oligarca russo che ha fatto palate di soldi.

    Il Corvo, terzo personaggio con un soprannome- il corvo è latore di brutte notizie. Si chiama Onno Bender, è il giornalista che ha l’incarico di scrivere la vita di Orlov.

     E poi ci sono due importanti personaggi femminili che si rincorrono nelle pagine del romanzo di Nino Haratischwili. Sono due personaggi del regno delle ombre che però appaiono più vivi che mai nei ricordi di chi le ha conosciute. Hanno la forma del rimorso, di una colpa non espiata. Sono Nura e Ada. Nura appare nel capitolo iniziale del libro. E’ il 1994. Le truppe russe hanno invaso la Cecenia. Nura ha diciassette anni, è bellissima, il suo nome significa Luce, sogna di scappare da quel villaggio sulle montagne del Caucaso. Vende pollame e uova ai nemici per raggranellare soldi. Muore. Sapremo molto dopo come, vittima di incredibile violenza.


   Mališ- come era finito, lui, un intellettuale, un idealista che amava i libri, a combattere su quelle montagne, odiando quello che era costretto a fare?- aveva deciso che avrebbe chiamato Ada, come la protagonista del libro di Nabokov che stava leggendo, l’esserino che lo avrebbe reso papà, se fosse stato una bambina. Anche Ada, come Nura, è già morta quando il suo nome appare per la prima volta. Ed è per lei che Alexander Orlov mette in moto tutta la vicenda quando, mentre la sua auto passa per le vie di Berlino, vede un cartellone pubblicitario con un volto che è identico a quello di Nura che lui conserva nella sua memoria. Orlov lo deve a sua figlia, mettere in chiaro quello che è successo nel 1995 in Cecenia. Perché Ada si è uccisa e Orlov è roso dal rimorso.

    Verrà girato un video, con la Gatta nelle vesti di Nura. Verrà recapitato a tre persone che erano con Mališ in Cecenia. Verrà rivissuto tutto quello che era successo. Avevano sperato invano di essersi lasciati il passato alle spalle. Saranno riuniti in un luogo isolato per una resa dei conti. La verità deve venire fuori. Adesso, visto che il processo non era servito a nulla e che Mališ aveva lasciato cadere le accuse. Sia Nura sia Ada devono ottenere giustizia. Ma riusciranno loro, tutti loro, compreso il Corvo, a sopportare il peso della verità e delle sue conseguenze, a non essere schiacciati dalla colpa?


    La drammatica scena finale, orchestrata magistralmente, ci riporta a scene famose di romanzi ‘gialli’, in primis quelli di Agatha Christie, con l’atmosfera claustrofobica in un luogo da cui ogni tentativo di fuga è impossibile, in attesa dell’esito di un gioco mortale alla roulette russa. E il dramma personale dell’oligarca che perde la figlia adorata ricorda quello di Ratko Mladić, il generale e criminale di guerra serbo bosniaco la cui figlia si suicidò dopo aver appreso di che cosa si fosse macchiato il padre che era per lei un idolo. Ana Mladić e Ada Orlov, solo una consonante differenzia i due nomi.


    Anche “La gatta e il Generale”, come gli altri due romanzi di Nino Haratischwili che abbiamo letto, è un grande affresco in cui la Storia è rivisitata attraverso le storie dei personaggi, il disfacimento dell’Unione Sovietica e l’avvento di un capitalismo made in Russia si riflette nella ‘caduta’ dei protagonisti, la tradizione del grande romanzo russo affiora nelle tematiche del delitto e del castigo, di vendetta, di amore e morte, di necessità di espiazione. È un bel romanzo con il difetto di un eccesso di scrittura, di essere ‘overwritten’. Quando la scrittrice ci dice tutto, ma proprio tutto, di alcuni personaggi, finisce per rallentare la narrazione appesantendola.



mercoledì 6 novembre 2024

Graham Greene, “L’americano tranquillo” ed. 2024

                           Voci da mondi diversi. Gran Bretagna e Irlanda

cento sfumature di giallo
thriller politico

Graham Greene, “L’americano tranquillo”

Ed. Sellerio, trad. Alessandro Carrera, pagg. 356, Euro 16,00

    Uno dei più bei libri di Graham Greene, uno dei miei preferiti di sempre- il solo fatto che sia ancora attuale, che si legga ancora con piacere, interesse ed entusiasmo, a settant’anni di distanza, dice già tutto (era il 1963 quando lo lessi per la prima volta e vedere la data che ho scritto in prima pagina mi dà, come sempre, una leggera vertigine).

    Saigon che era ancora Saigon e non Ho-Chi-Min City, agli inizi degli anni ‘50, durante la prima guerra dell’Indocina. Un narratore cinico di mezza età, l’inglese Fowler. Un americano trentenne appena arrivato per una non ben definita missione economica, Pyle. Una giovane e bellissima ragazza vietnamita, Phuong. Questo sarà il triangolo amoroso che offre una delle chiavi di lettura, l’altra è quella che segue una trama da thriller politico. Il quesito è: perché muore Pyle? Chi ha voluto la morte dell’americano tranquillo?


    È questo aggettivo, ‘quiet’, che definisce Pyle da subito e che viene ripetuto più di una volta quando si parla di lui, e c’è un leggero disprezzo in quell’aggettivo, un’ironia che si rivelerà appieno più avanti. Fowler e Pyle sono agli antipodi. Non è solo l’età che li differenzia, è il modo di guardare il mondo, di interpretare la realtà- e forse l’età gioca la sua parte-, è l’esperienza contro una conoscenza acquisita sui libri, il cinismo di chi ha visto tanto e l’ingenuità e l’innocenza di chi ha ancora degli ideali che sono illusioni. ‘L’americano tranquillo’ non è poi tanto tranquillo. È arrivato con l’idea di salvare il Vietnam dal comunismo, con l’intento di portare la democrazia con l’ausilio di una Terza Forza (il ritratto dell’americano è spietato e, leggendo il libro oggi, dopo la tragedia protratta della guerra degli anni ‘70, sembra quasi una profezia), poco importa se questo significa causare danni collaterali. Nella scena centrale del libro, quella che segna una svolta, davanti alla carneficina della bomba fatta esplodere al mercato, gli occhi di Fowler sono sulla madre che siede per terra con il bambino morto in braccio. Pyle è indifferente, sì, gli spiace, ci sarebbe dovuta essere una manifestazione, lui aveva avvisato Phuong di non andare al mercato a quell’ora, come era solita fare. “Prima o poi bisogna scegliere da che parte stare. Se si vuole restare esseri umani”, è la frase che spinge Fowler a prendere una decisione.


    Greene gioca con il tempo in questo romanzo, così come gioca sull’affidabilità del narratore. Sappiamo dal primo capitolo che Pyle è morto e lo sappiamo dalla polizia che viene ad interrogare Fowler sui suoi spostamenti la sera precedente. Lo sospettavamo quando, al rientro a casa, Fowler aveva incontrato Phuong sulla porta- aspettava Pyle, come mai non era tornato? Era da un mese che Phuong viveva con Pyle- enigmatica come sono tutti gli orientali, Phuong aveva seguito il miglior offerente. L’americano tranquillo si era innamorato di lei a prima vista, voleva sposarla e portarla in America, avrebbe visto la Statua della Libertà, i grattacieli. Fowler aveva una moglie in Inghilterra che non voleva concedergli il divorzio. Ed era stato richiamato a Londra dal giornale di cui era inviato.


    Il tempo si riavvolge indietro, all’arrivo di Pyle, al suo primo ballo con Phuong, lui goffo e lei leggiadra, alla scoperta di quella strana polvere bianca che sembra latte in polvere, all’attacco dei Vietminh e ai cadaveri che scendono lungo il fiume a Phat Diem, all’irritante ingenuità di Pyle e alle biciclette che esplodono dentro la fontana.

L’amore confonde le carte. Non lo sa Fowler, non lo sappiamo noi- qual è il vero motivo dietro la morte di Pyle? Altruismo? Egoismo?

     Era ovvio che questo romanzo non poteva piacere agli americani- Graham Greene fu dichiarato ‘persona non grata’ dal governo americano.



 

venerdì 1 novembre 2024

Sujata Massey, “La signora di Bhatia House” ed. 2024

                                                             Voci da mondi diversi. India

cento sfumature di giallo

Sujata Massey, “La signora di Bhatia House”

Ed. Neri Pozza, trad. Laura Prandino, pagg. 520, Euro 19,00

 

    Ritorna Perveen Mistry, l’unica donna avvocato di Bombay. È stata invitata ad un tea party di beneficenza a Bhatia House. C’è un’atmosfera di esultanza tra le signore che sfoggiano i loro sari più belli. Ci sono grandi aspettative sul modo in cui verranno usati i soldi raccolti (alcune signore hanno donato gioielli non volendo chiedere soldi ai mariti)- sarà costruito un ospedale per le donne. E ce n’è un bisogno disperato in un paese in cui le donne non rivelano una malattia o altri problemi femminili ad un dottore uomo. In particolare- e questa è l’attrattiva maggiore del libro- si porta alla luce il dramma dell’usanza delle spose bambine il cui utero non è pronto per affrontare una gravidanza per cui l’esito di questa è spesso fatale, sia per la mamma sia per il bambino. L’altro grande problema è connesso con questo- nell’impossibilità di negarsi al marito, le donne hanno una gravidanza all’anno e la mortalità delle donne e soprattutto dei bambini è molto alta.


    Il party verrà interrotto per un incidente che sarebbe potuto finire molto male. Il piccolo e vivacissimo Ishan Bhatia, unico figlio maschio del primogenito di casa, viene avvolto all’improvviso dalle fiamme- sono stati i lumini accesi dappertutto in giardino a causare l’incendio? Si salva grazie alla sua ayah, Sunanda, che rimane seriamente ustionata. Quello che accadrà dopo ci fa dubitare che si sia trattato di un banale incidente. Sunanda viene mandata via con ben poco riguardo per le sue ustioni nonostante le raccomandazioni di Perveen e della sua amica medico e poco dopo Perveen viene a sapere che è stata arrestata. La denuncia, fatta alla polizia da una persona che non ha lasciato un indirizzo, è piuttosto fumosa. La ragazza avrebbe bevuto un infuso per abortire. Tutto è strano in questa denuncia. Sunanda non è sposata, con pudore nega di aver mai avuto rapporti. Eppure, eppure, deve essere stata traumatizzata. È stata stuprata? come? quando? Nella società indiana del 1922 (non sono certa che da noi sarebbe stato diverso) come può una ragazza parlare di mestruazioni davanti ad avvocati dell’accusa uomini? E a Perveen non è permesso prendere la parola in tribunale.

    La trama segue più di un filone. Perveen cerca di scoprire chi vuole che Sunanda resti in prigione e che cosa è successo il giorno in cui l’ayah ha accompagnato i bambini alla festa organizzata dal nawab (fresco di matrimonio con un’australiana). Nello stesso tempo muore per avvelenamento da piombo il capofamiglia dei Bhatia- quali interessi sono in gioco, quali appalti si stanno contendendo i magnati di Bombay? Perfino l’inglese di cui Perveen è innamorata è stato incastrato in un lavoro che implica una possibile rivendicazione di terre da parte dei colonizzatori britannici.


    Una sottotrama che coinvolge la cognata di Perveen riporta l’attenzione alle problematiche femminili. Gulnaz ha partorito da poco e non sopporta il pianto estenuante della neonata (anche Perveen è piuttosto infastidita, a dire il vero), litiga con il marito di cui rifiuta le attenzioni e, senza neppure vestirsi, ordina all’autista di riportarla a casa dei suoi genitori- con le conoscenze mediche maggiori, oggi sappiamo che sta soffrendo di una depressione post-partum.

   Se ci aspettiamo da “La signora di Bhatia House” un thriller ‘forte’, saremo delusi. È piuttosto un mystery gentile con i toni pacati dei gialli di altri tempi, senza brividi e con qualche prevedibile sorpresa. Quello che è veramente interessante, però, è il risveglio di una presa di coscienza dei problemi delle donne, sottovalutati e trascurati in una società in cui le donne hanno ben poca importanza, in un’India che si sta risvegliando nella scoperta dei soprusi britannici, mentre gli indiani sono stanchi della discriminazione- una sorta di Apartheid ante litteram, mentre Gandhi esorta alla non violenza dalla prigione.



mercoledì 30 ottobre 2024

Ilaria Tuti, “Risplendo Non Brucio” ed. 2024

                                                                    Casa Nostra. Qui Italia

cento sfumature di giallo
thriller storico

Ilaria Tuti, “Risplendo Non Brucio”

Ed. Longanesi, pagg. 390, Euro 20,90

 

   Con “Risplendo Non Brucio” (bellissimo titolo, molto significativo) Ilaria Tuti accantona il romanzo di indagine poliziesca che ha Teresa Battaglia come protagonista e ritorna al genere storico, inaugurato con “Fiore di roccia”. Questo è un thriller storico, per essere più precisi, un’indagine alla ricerca di due assassini nel quadro più vasto della seconda guerra mondiale dove gli assassini sono molti, purtroppo, e i loro crimini sono di un’efferatezza senza paragone.

   Le trame sono due e pure le ambientazioni sono due- il castello di Kransberg e Trieste-, due i personaggi principali- il professor Johann Maria Adami e sua figlia, la dottoressa Ada Adami. È inverno, l’inverno che segue il luglio 1944 del fallito attentato a Hitler e il Führer ha paura, nascosto nel bunker di uno dei suoi Nidi d’Aquila, a Kransberg, per l’appunto.


    Il professor Adami è uno degli scheletri viventi che si aggirano a Dachau, un prigioniero politico. L’ufficiale nazista che viene a cercarlo era stato suo alunno- ora ha un’aria sprezzante di rivincita per la sua superiorità. L’acume del professor Adami è richiesto per far luce sul caso di un giovane nazista che pare essersi suicidato buttandosi giù dalla torre del castello. Ma- e se non fosse suicidio? Se si trattasse di un complotto per eliminare Hitler? Più di un ricatto viene usato per forzare Johann Adami a sciogliere i dubbi- ogni giorno che passa uno dei prigionieri inglesi sarà giustiziato e che messaggio gli si vuol fare arrivare con il succhiotto azzurro che gli hanno messo in tasca?

    A Trieste Ada è sola. Si sente tradita dal padre che ha scelto la coerenza con la sua coscienza e l’ha abbandonata. Non ha più notizie di lui e neppure del marito che si è unito ai partigiani. E poi trema per il suo bambino che un parto con il forcipe ha lasciato con una gambetta più debole- rientrerebbe nell’Aktion T4 dei nazisti? La Risiera di San Sabba, in origine costruita per la pilatura del riso, era diventata un campo di concentramento nazista, le sue ciminiere eruttavano fumo e ceneri. C’erano macchie di sangue sulla neve fuori dalle sue mura- era lì che la giovanissima Margherita, figlia di una famiglia triestina molto in vista era stata aggredita? Non era la prima vittima del mostro che lasciava segni di morsi sul corpo delle ragazze. Ada deve trovare il colpevole, per amore di Margherita e per amore di sua madre che è come una sorella per lei. E forse si avvicina troppo a scoprire la verità, forse la sua stessa vita è in pericolo…


    I due filoni scorrono a capitoli alterni e l’avvicendarsi delle due vicende con i due diversi protagonisti che danno voce a due diverse maniere- maschile e femminile- di vivere la Storia, assicurano l’interesse costante del lettore. Si tratta di due indagini su due crimini che- a ben vedere- potrebbero essere considerati irrilevanti accanto all’operazione di sterminio che ha luogo a Dachau e alla Risiera, che importanza possono avere i prigionieri fucilati e i corpi di chi è stato gettato vivo nelle foibe perché accusato di fascismo? E invece- e non a caso sia Ada sia suo padre sono medici che hanno fatto il giuramento di Ippocrate- “nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è una parte del tutto…La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce, perché io sono parte dell’umanità. E dunque non chiedere mai per chi suona la campana: suona per te”. Sono i versi di John Donne a ricordarci che la tragedia di un crimine non si calcola con i numeri. E vivere non vuol dire sopravvivere, vuol dire non dimenticarsi mai che siamo esseri umani, che non dobbiamo diventare homo hominis lupus.

     Una storia di integrità, di coraggio, di amore filiale, di amore materno, di resilienza, con personaggi veramente esistiti (come l’Obersturmführer Josef Oberhauser a cui fu affidato il comando della Risiera nel 1945), personaggi fittizi e  in più…un pizzico di giallo.