mercoledì 28 settembre 2022

Kader Abdolah, “Il faraone d’Olanda” ed. 2022

                                                         vento del Nord


Kader Abdolah, “Il faraone d’Olanda”

Ed. Iperborea, trad. Elisabetta Svaluto Moreolo, pagg. 286, Euro 17,50

 

    Zayed Hawass aveva perso la memoria. Aveva dimenticato tutto e non sapeva più chi era. Del suo passato ricordava solo questo nome e un segreto.

Che inizio foriero di tristezza per questo nuovo libro di Kader Abdolah che è, sì, triste, ma bello, bellissimo. Perché questa è una tristezza insita nella vita, in quello che ci può succedere e di cui nessuno è responsabile. E i pensieri, le riflessioni suscitate dall’Alzheimer mai nominato ci fanno indugiare sulle pagine, così come ci riempie di dolcezza la storia dell’amicizia tra Zayed e Abdolkarim. “Il faraone d’Olanda” è un romanzo sulla decadenza fisica e mentale causata dall’età che avanza, sull’amicizia, sulla morte (una morte che non fa paura, che ci prospetta un’altra vita nel ricordo di chi resta), sul distacco da una patria e sul diritto al ritorno nella terra dove affondano le nostre radici e dove riposerà il nostro corpo.

    Il vero nome di Zayed Hawass era Herman Raven. Alle sue spalle aveva una brillante carriera di archeologo in Egitto, aveva pubblicato libri su quel paese dove aveva vissuto e partecipato agli scavi più importanti nelle tombe dei faraoni. Tutto era stato cancellato dalla sua mente. Ricordava un solo nome, che non era quello di uno dei faraoni più noti, ma di una regina poco conosciuta, Merneith.


E il suo segreto riguardava proprio lei, Merneith, la cui mummia giaceva in un sarcofago nella sua cantina. Soltanto l’amico Abdolkarim (figlio di un restauratore di libri antichi del Cairo ed ex operaio in una ditta di lavatrici dell’Aia) ne è al corrente. Anzi, Abdolkarim ha dipinto su pannelli di legno le figure fantastiche che sorvegliano il sonno dei faraoni nelle loro tombe per poi attaccarli sulle pareti e sul soffitto della cantina- sommi sacerdoti, guardiani, giovani donne, teste di cani e di gatti, le piante del Nilo tra cui si nascondono i coccodrilli. E Ra, il dio del sole con corpo di uomo e testa di falco- uno spettacolo che lascia senza fiato il direttore del Museo Nazionale delle Antichità di Leida quando viene invitato a vedere la mummia. Perché i due amici gli hanno chiesto aiuto per realizzare il loro intento, riportare la regina Merneith in Egitto prima che per loro sia troppo tardi, prima che Zayed si smarrisca del tutto nei meandri della sua mente, prima che la Morte li sorprenda alle spalle, come dice la poesia “Il giardiniere e la morte”.

     Quello che succede da adesso in poi è una tragicommedia. Non possiamo mai ridere apertamente perché siamo rattristati nel vedere ritornare bambino un uomo che aveva raggiunto le vette del sapere, ma sorridiamo perché le disavventure dei due vecchietti sono buffe, ci inteneriamo nel leggere dell’affetto con cui Abdolkarim si prende cura dell’amico, lavandolo, allacciandogli i pantaloni dopo che questi è andato in bagno, aiutandolo a camminare- ognuno di noi vorrebbe avere un amico come Abdolkarim. E finiamo per ammirare Abdolkarim che raccoglie il testimone e, con cocciutaggine e orgoglio, porta a compimento quello che si erano prefissati, anche se deve farlo da solo, perché i coccodrilli che tormentavano Zayed in sogno avevano raggiunto il suo amico.


    Riesce a spuntarla, Abdolkarim. Non si lascia comprare da chi offre dei soldi per avere la mummia- da una parte c’è la realtà della nostra società consumista e governata dal dio denaro, dall’altra ci sono loro, i due amici di cui poi ne resta uno solo, che vogliono preservare la dignità della regina morta quattromila anni fa. “Era un uomo speciale”, dirà la figlia di Zayed che porta il nome della donna faraone, “che cercava nel profondo della terra l’oro delle civiltà passate”- e non era certo l’oro che si trasforma in soldi.

    Uno dei più bei libri dello scrittore iraniano che è rifugiato politico nei Paesi Bassi dal 1988, colorato della malinconia del tempo che passa, di nostalgia, ma anche di serenità.

Leggere a Lume di Candela è anche una pagina Facebook



Nessun commento:

Posta un commento