martedì 8 settembre 2020

Dulce Maria Cardoso, “Il ritorno” ed. 2013


                                       Voci da mondi diversi. Penisola iberica
   il libro ritrovato
   romanzo di formazione

Dulce Maria Cardoso, “Il ritorno”
Ed. Voland/Feltrinelli, trad. Daniele Petruccioli, pagg. 207, Euro 14,00
Titolo originale: O Retorno

Forse sono io a vedere cambiamenti dove in realtà non ce ne sono, forse sono io a inventare misteri quando non c’è nessun mistero, forse i cambiamenti non esistono, siamo solo noi a mostrarci in modo diverso. A me non sembra di essere cambiato ma se la mamma con l’ombretto blu mi vedesse ora, direbbe non sembri tu. E non solo perché mi è venuta la barba.

    1975. In Portogallo un colpo di stato non cruento- la ‘Rivoluzione dei Garofani’- ha messo fine alla dittatura di Salazar. E alla colonizzazione: entro la fine dell’anno Angola e Mozambico saranno dichiarati indipendenti dopo secoli di sfruttamento portoghese. E’ la fine di un’epoca per i bianchi che si sono stabiliti in Angola creandosi una fortuna, per i loro figli che sono cresciuti senza conoscere altro che questa realtà- per loro il Portogallo è la madrepatria dei racconti dei genitori, a volte una terra mitizzata dove tutto è bello e ragazze sempre sorridenti si mettono le ciliegie come orecchini, a volte un paese arretrato dalla cui miseria si è fuggiti. Un gigantesco ponte aereo permetterà ai portoghesi dell’Angola di far ritorno alla madrepatria: è concessa una valigia a testa, cinquemila escudos a persona. Che cosa sono quei pochi soldi per ripartire da capo? Che cosa si sceglie e che cosa si lascia? Meglio qualcosa da rivendere o qualcosa a cui si è affezionati? Meglio la tovaglia di lino del corredo o un album di fotografie? E saranno i negri a impossessarsi di tutto il resto? Meglio dar fuoco a tutto, casa compresa. Il padre di Rui intende fare così.

    Il quindicenne Rui è la voce narrante del bel libro “Il ritorno” di Dulce Maria Cardoso. Il suo racconto inizia quando ancora a Luanda si brinda al 1975, quando ancora il futuro alle porte non è chiaro. A valigie chiuse Rui è in bilico tra l’eccitazione e l’ansia per la partenza, finché si ferma un’auto con dei negri davanti alla loro casa: pensano che suo padre sia il famigerato ‘macellaio di Grafanil’ e vogliono prelevarlo. E’ una scena chiave, perché la violenza appone il sigillo della fine al passato e scaraventa la famiglia in un futuro incerto. I negri (il termine politicamente corretto per indicare le persone dalla pelle scura è andato variando negli anni ma, nel contesto del romanzo, ‘negri’ è decisamente spregiativo, evidenzia l’atteggiamento abituale e connaturato di superiorità dei bianchi nei confronti degli angolani) portano via il padre di Rui, il ragazzo partirà da solo con la sorella e la madre.

    L’arrivo a Lisbona è come un risveglio con una secchiata d’acqua gelata. Li chiamano retornados,  vengono alloggiati in alberghi, ma non sono di certo trattati come gli altri ospiti. A Rui, a sua sorella e alla madre viene data una sola stanza (e pazienza, i retornados sono tanti), per riuscire a mangiare (male) bisogna mettersi in coda ore prima, le professoresse a scuola non si danno neppure la briga di imparare i nomi dei nuovi arrivati e li trattano come deficienti. E, quando inizia l’autunno e poi l’inverno, il freddo (ah, quanto era meglio il caldo dell’Angola) contro cui i retornados non hanno un abbigliamento adatto per proteggersi. Rui pensa che tutto quello che hanno imparato sulla madrepatria è stato un imbroglio. E questa parola ricorrente, madrepatria, assume sempre più una sfumatura di disprezzo, come quella dei negri- una patria che non è affatto madre e i cui abitanti vedono i retornados quasi come ‘negri’ bianchi, inferiori, come gente che prima si è arricchita sfruttando la colonia e poi è tornata per rubare posti di lavoro. E intanto i mesi passano e il padre di Rui non dà notizie…

    Ci sono tutti gli elementi del romanzo di formazione ne “Il ritorno”, ma rivisti in una chiave diversa e quanto mai interessante per il periodo storico in cui è ambientato. C’è il tema del viaggio, ma non è un viaggio itinerante e neppure avventuroso- è piuttosto una fuga dal noto che ora fa paura e l’ignoto di cui si ha comunque paura. Il viaggio avventuroso è nei sogni di Rui che pensa all’America o al Brasile, per fuggire di nuovo, ma dal Portogallo. C’è il tema del rapporto con un padre severo ma amato e rispettato- e, quando il padre non riappare a Lisbona, è il ragazzo che deve assumersi la responsabilità della famiglia. C’è una fragile presenza materna da proteggere, la scoperta del sesso, il bagaglio dei ricordi di morte che Rui si è lasciato alle spalle. C’è soprattutto la difficoltà di capire che cosa stia succedendo, di far combaciare le due metà di una vita.

la recensione è stata pubblicata su www.wuz.it nel 2013



Nessun commento:

Posta un commento