Colum McCann è nato a Dublino nel 1965 ma vive da anni a New York. E’ autore de “I figli del buio”. “La legge del fiume”, “La sua danza” (sul grande ballerino Nureyev). Abbiamo parlato con lui del suo ultimo libro, “Zoli”, e della vita e della cultura dei rom.
Osservazione fantastica- è vero,
succede anche a me, sono stato nelle stazioni della metropolitana, sui treni, e
mi sono sentito innervosito da questi zingari che ti assillano. Che rapporto
c’è tra di loro e la storia di Zoli? C’è un salto significativo da fare, ma
dobbiamo capire che cosa c’è dietro quegli occhi, la storia profonda che c’è
dietro di loro. Ho iniziato a capire qualcosa di questo dieci anni fa, quando
sono sceso nelle gallerie della metropolitana di New York per scrivere il
romanzo “I figli del buio”. Pensavo che la gente senza tetto fosse così per
sempre. Pensavo che fossero nati senza casa, non mi ero mai fatto tante
domande. E invece non è vero, c’è una storia profonda dietro di loro. Se
vogliamo che il mondo sia un posto migliore in cui vivere, dobbiamo cercare di
capire la storia dei bambini che chiedono l’elemosina sul treno. La loro storia
è quella di Zoli. Anche io ero pieno di pregiudizi: quando sono andato a fare
ricerche in Slovacchia, ho nascosto passaporto e soldi, temevo di essere
derubato. Alla fin fine ero io che cercavo di derubarli, chiedendo loro della
loro storia. Certo, una sola vicenda, quella di Zoli, non rappresenta quella di
tutti. I rom sono dai 10 ai 12 milioni- ce ne sono 2 milioni in Romania,
La parola giusta è “rom” e significa
“una persona”, “roma” vuol dire “la gente”, “romany” è l’aggettivo e indica
anche la loro lingua. Sono le parole che
usano loro per riferirsi a se stessi. Le altre due parole, zingaro e gitano,
sono dei peggiorativi. Originariamente venivano tutti dall’India e hanno avuto
sorti diverse, alcuni sono diventati nomadi, altri no. I rom italiani risalgono
al secolo VI e non sono nomadi, vivono nelle case, sono italiani. All’interno
della comunità rom ci sono tante differenze quante ce ne sono negli altri
popoli, sono solo molto più poveri di altri. E sono moltissime le persone note
che avevano origini rom: Pablo Picasso e Charlie Chaplin, Yul Brynner e Rita
Hayworth.Yul Brynner
No, non avevo alcun interesse per i rom, proprio nessuno. Ed ero ignorante per quello che li riguardava. Avevo impiegato quattro anni a scrivere il romanzo su Nureyev, avevo fatto molte ricerche, sulle guerre in Russia, sull’essere un ballerino gay- per me era stato uno sforzo ginnico dell’immaginazione ed ero stanco. Volevo andare a casa e scrivere un romanzo facile. Poi mi è venuta tra le mani la foto della poetessa Papusza: era molto bella, la sua era una storia interessante…Ero spaventato da quello che mi si prospettava eppure sentivo che dovevo farlo. Solo dopo è diventata una faccenda di coscienza sociale.
E’ vero l’essenziale, che fosse rom, che fosse una
poetessa, che fosse famosa e che fu esiliata dal suo popolo. Il resto
naturalmente è fittizio.La poetessa Papusza nel film
A Zoli sembra inevitabile sia il donare la sua musica perché tutti la conoscano, sia accettare la punizione della sua gente- perché?
Direi che si tratta dell’accettazione del destino, qualunque forma esso prenda. I rom sono fatalisti. E lei fu bandita dalla sua gente perché era una profetessa: aveva capito che la storia deve essere scritta.
Sì, è in parte me stesso. Per quello è metà irlandese, volevo capirlo. Swann non sa del tutto chi è- decisamente sì, Swann è in parte me stesso.
Dietro lo sforzo per l’integrazione c’è il profondo idealismo comunista. Dimentichiamo spesso che, pur essendo un sistema che ha avuto un fallimento così spettacolare, pur avendo la responsabilità di così tante morti, alle sue origini aveva una spinta di forte idealismo. Così attraverso gli zingari, vittime da sempre, volevano mostrare il valore del socialismo. E’ stato un po’ come il movimento di rivalutazione orgogliosa “Nero è bello” negli anni ‘70 in America. Gli zingari, a loro volta, si sentivano valorizzati- anche oggi sono molti quelli che hanno nostalgia del comunismo: avevano un lavoro, assistenza medica, c’era un grosso tentativo di integrazione. Purtroppo poi finirono per distruggerli, come tutti gli altri sistemi. Ma all’inizio ai rom sembrava il meglio che potesse loro capitare.
Quello che nel libro non è chiaro è di che cosa vivessero.
La comunità di Zoli era formata da musicisti ambulanti e vivevano di quello, della loro musica. Gli altri facevano lavoretti qua e là, quello che capitava, dove capitava. Vivevano di quello che la gente dava loro.
Nella situazione moderna, in Slovacchia, sono abituati a parlare con estranei, poliziotti, assistenti sociali, medici. Dapprima pensavano fossi uno di loro. Ad un livello più semplice il fatto è che sono andato là e ho dormito con loro, nelle baracche: sono rimasti molto sorpresi che qualcuno volesse fermarsi a dormire con loro. Quanto tempo ho passato con loro? Un totale di circa due mesi, in genere circa quattro giorni con ogni gruppo, in Slovacchia e Ungheria.
E’ recente la notizia della sterilizzazione di donne rom che hanno dato l’autorizzazione sotto gli effetti dell’anestesia: dopo gli sforzi per l’integrazione come si considera questa violazione dei diritti umani?
Viviamo in un mondo complicato: in Svizzera portavano via i bambini ai genitori rom, in Slovacchia li inserivano nelle scuole per ritardati. Il processo di integrazione è fallito, per la loro ignoranza, per la nostra ignoranza, per incapacità di fare e rispondere a delle domande, per inabilità ad essere empatici. Accade in tutta l’Europa di oggi. La parola che i rom usano per l’Olocausto è porraimos. Loro dicono che porraimos prosegue ancora oggi per loro- ed è finito nel 1945!
La loro socievolezza, la facilità con cui offrono amicizia, la loro curiosità che li porta a fare tante domande. Quello che è necessario è che imparino a dire la loro storia in una maniera che abbia rilievo.
Secondo Lei, qual è il futuro della lingua rom, delle loro tradizioni, della loro musica?
Penso che la loro cultura diventerà più forte con le nuove iniziative, con le università in cui si fanno ricerche e si insegna la lingua e la cultura rom: ce n’è una a Trieste, una nel Texas…La lingua è difficile, sarà un lavoro lungo, ma come si fa a dire? Negli anni ‘50 sembrava impossibile che si arrivasse ad accettare i gay. Forse tra venti o trent’anni saranno in molti a vantarsi di essere per tre quarti rom!
l'intervista è stata pubblicata sulla rivista letteraria Stilos nel 2007
Nessun commento:
Posta un commento