domenica 6 dicembre 2015

Intervista a Dominique Manotti, autrice de "Il sentiero della speranza" ed. 2002

                                                 Voci da mondi diversi. Francia   
                                                  cento sfumature di giallo




INTERVISTA A DOMINIQUE MANOTTI


    Dominique Manotti è nata a Parigi, non chiediamole l' età perchè non ha importanza, ha studiato alla Sorbona, insegna Storia Economica all 'Università e, negli anni '70, è stata responsabile sindacale per cinque anni. Parliamo con lei del suo primo libro pubblicato in Italia, "Il sentiero della speranza", che ha la doppia attrattiva di essere un noir e di avere un profondo coinvolgimento sociale.

Professoressa di Storia Economica e sindacalista: mi sembra che le sue  esperienze di lavoro abbiano contribuito entrambe alla stesura del suo romanzo.
    Sì certo. La mia esperienza di storica e sindacalista è decisiva nella scrittura di questo romanzo. Sindacalista innanzitutto, perché è in quanto tale che ho vissuto lo sciopero del 1980 nel quartiere del Sentier a Parigi, ed è sulla base di miei appunti personali che ho strutturato il mio  romanzo Il sentiero della speranza. Inoltre, come sindacalista mi sono trovata in profondo disaccordo con i sindacati francesi e con l'evoluzione della vita politica che ho deciso di scrivere.
E' anche vero che la mia formazione di storica mi è stata di grande aiuto nel momento in cui ho iniziato a scrivere, innanzitutto perché l' approccio di uno storico e quello di un autore di romanzi polizieschi sono molto simili: entrambi partono da indizi e ricostituiscono un discorso razionale. E in secondo luogo la storia mi ha dato la formazione necessaria per raccogliere la documentazione, per saperla manipolare e per saper costruire, in base a tali ricerche, un racconto coerente.

 Qual' è stato lo spunto iniziale per un romanzo così ricco?
    L' idea di partenza è stata quella di rendere omaggio a una lotta sociale forte, originale e totalmente nascosta perché è stata l' unica forma di protesta di immigrati clandestini che è partita dalla loro condizione di lavoratori e non dal semplice fatto che erano presenti sul territorio. Per questo motivo i turchi di cui parlo nel romanzo vengono sempre presentati nella loro veste di lavoratori. Oggi i clandestini sono considerati come persone presenti illecitamente sul territorio, pur essendo spesso tutte persone che lavorano. Questa è stata l' idea di partenza ma un romanzo non è un volantino, non è un discorso politico e da questo inizio la storia ha seguito un suo svolgimento.

Perché il Sentier?
   Il Sentier è il quartiere di Parigi nel quale si realizza tutta la confezione di abiti in piccoli laboratori che completano la produzione delle grandi fabbriche. Questo lavoro è interamente clandestino e tutto il quartiere vive secondo regole proprie. Ed è il quartiere ad essere il vero protagonista del romanzo.


Insolito il personaggio di Daquin, il poliziotto gay, e il suo legame con il turco Soleiman.
    Non è insolito trovare poliziotti gay, la cosa insolita è il fatto che rivendica questa sua condizione anche all' interno della polizia e che ne fa uno strumento di libertà personale.
La cosa che mi piace nel rapporto fra Daquin e Soleiman è che la loro relazione inizia nella violenza e nel ricatto, che Daquin si innamora di Soleiman e lo ama profondamente ma che fin dall' inizio sa che la storia finirà male. E gestisce il rapporto al contempo con violenza e rispetto fino alla separazione.

 Il romanzo è ambientato nel 1980 - ci sono stati molti cambiamenti per quello che riguarda la situazione degli immigrati?

     No, gli operai turchi sono stati regolarizzati e sostituiti da altri clandestini. Attualmente il grosso del lavoro clandestino nel settore della confezione è fatto da cinesi.

 Questo è il primo romanzo di una trilogia: anche negli altri due troviamo Daquin come investigatore nel Sentier?
    I due romanzi successivi della trilogia riprendono gli stessi personaggi, il poliziotto Daquin e i suoi collaboratori, ma non si svolgono più nel Sentier. Il secondo si svolge negli ambienti della speculazione immobiliare, durante il tracollo del 1989, e tratta anche di storie di droga e di scommesse ai cavalli; il terzo coinvolge l' ambiente del calcio: lo scandalo, scoppiato nel 1990, dei trasferimenti dei calciatori, che erano serviti per il riciclaggio del denaro sporco, e il  fenomeno del doping. L' obiettivo più o meno dichiarato era tracciare una cronaca degli anni Ottanta, gli anni di Mitterand.

l'intervista è stata pubblicata su www.stradanove.net








Nessun commento:

Posta un commento